Nella nostra sede a Castello 3048/49 vengono periodicamente organizzati dei dibattiti, presentazioni librarie, conferenze, proiezioni e molti incontri culturali.
Il Circolo è diventato ormai un punto di riferimento importante per la vita culturale e sociale della zona, visto anche i molti progetti realizzati in collaborazione con varie associazioni veneziane e con le istituzioni cittadine.
In occasione dell’ottantesimo Anniversario della liberazione dell’Italia e della città di Venezia dall’occupazione nazista e dalla dittatura fascista, avvenute simbolicamente il 25 aprile 1945,
Martedì 22 aprile 2025, alle ore 17.30, presso la sede del Circolo Auser Olivolo Aps, proiezione della versione restaurata del film:
Il terrorista
Regia di Gianfranco De Bosio, 1963
Introduce Giuseppe Ghigi
Nell'inverno del 1943, a Venezia, un gruppo di partigiani organizza una serie di azioni terroristiche, ma il nucleo si sfalda. Il capo, un individuo alquanto intransigente, uccide un torturatore fascista e, subito dopo, viene a sua volta falciato da una raffica di mitra.
Il film metteva in luce, per la prima volta nella cinematografia sulla Resistenza italiana, i contrasti tra la linea terroristica dei GAP e quella "attendista" dei partiti moderati del CLN e incontrò per questo delle difficoltà politiche nella distribuzione.
Ingresso libero
Venerdì 28 marzo 2025, alle ore 18.00, presso la sede del Circolo Auser Olivolo Aps, Giuseppe Ghigi presenterà il film:
La vita di Marco e Bepi, due squeraroli di San Trovaso, viene messa a soqquadro da un industriale che vuole acquistare lo squero per costruirvi una fabbrica.
Sarà l'amore fra Marco e la figlia dell'industriale a rimettere tutto a posto.
Ingresso libero
Venerdì 21 marzo 2025, alle ore 18.00, presso la sede del Circolo Auser Olivolo Aps, Giannandrea Mencini presenterà il suo libro:
BIOAVVERSITÀ, Il vizio delle monocolture nelle terre alte
Prefazione di Letizia Bindi, Kellermann Editore
In questo libro Mencini dialoga con diversi protagonisti per investigare la diffusione del Prosecco nel nordest, dei meleti in Val di Non e dei noccioleti in Centro Italia, riportando accurate testimonianze sulle conseguenze ambientali, sanitarie e sulla biodiversità, causate dalla diffusione delle monocolture in Italia.
Pagina dopo pagina i lettori scoprono non solo aspetti negativi, ma anche storie virtuose e vincenti, che vanno dal Veneto fino all’Alto Molise passando per il Lazio, a dimostrazione che è possibile anche un’agricoltura diversificata e sostenibile, basata sul rispetto del territorio e della sua storia rurale.
Ingresso libero
Venerdì 14 marzo 2025, alle ore 18.00, presso la sede Circolo Auser Olivolo Aps,
Daniela Zamburlin ci parlerà della condizione femminile nella storia di Venezia.
Venezia, oltre a molti altri primati, ha anche quello di annoverare nella sua storia un folto numero di donne emancipate e consapevoli del proprio ruolo nella famiglia e nella società.
Letterate, musiciste, dogaresse, pittrici, attrici, cantanti, ed anche donne del popolo, come regatanti e commercianti.
La loro presenza è sicuramente dovuta al coraggio e alla levatura intellettuale delle protagoniste, unita alle condizioni di libertà di cui solo a Venezia nel tempo le donne potevano godere.
Un mondo femminile che anticipa di molti secoli le tematiche di cui il femminismo si farà in seguito portatore. Figure affascinanti e straordinarie la cui conoscenza presso il vasto pubblico è ancor oggi troppo scarsa.
Ingresso libero
Venerdì 21 febbraio 2024, alle ore 18.00, presso la sede Circolo Auser Olivolo Aps, Giuseppe Ghigi presenta il film:
CANAL GRANDE, di Andrea di Robilant, 1943.
Dedicato alla nascita dei vaporetti a Venezia nel 1881.
Su questo evento storico s’innesta una storia d’amore, di rapporti familiari, di tradizione e di nascita della modernità. Lupetto, figlio di Lupo capo dei gondolieri, diventato amante di una capricciosa e ricca straniera, abbandona la gondola per il vapore, con grande scandalo del padre e di tutta la comunità remiera.
Lupetto finirà per riconquistarsi la fiducia e la
stima di tutti vincendo la regata storica in sostituzione del padre infortunato.
Ingresso libero
Venerdì 14 febbraio 2024, alle ore 18.00, presso la sede Circolo Auser Olivolo Aps, si terrà la presentazione dl libro di Paola Somma: Non è città per poveri.
Agli inizi del Novecento Venezia era una città molto diversa dall’attuale: sovraffollata e popolare, era abitata prevalentemente da poveri, costretti a vivere in condizioni igieniche pessime e spesso a soffrire la fame.
Questo libro racconta quegli anni, compresi tra la fine dell'Ottocento e la Seconda Guerra Mondiale, facendo riemergere le storie degli ultimi, grazie a uno straordinario scavo d'archivio nei documenti dell’epoca.
Un libro che parla di un passato che resta attuale.
Venerdì 21 marzo 2025, alle ore 18.00, presso la sede del Circolo Auser Olivolo Aps, Giannandrea Mencini presenterà il suo libro:
BIOAVVERSITÀ, Il vizio delle monocolture nelle terre alte
Prefazione di Letizia Bindi, Kellermann Editore
In questo libro Mencini dialoga con diversi protagonisti per investigare la diffusione del Prosecco nel nordest, dei meleti in Val di Non e dei noccioleti in Centro Italia, riportando accurate testimonianze sulle conseguenze ambientali, sanitarie e sulla biodiversità, causate dalla diffusione delle monocolture in Italia.
Pagina dopo pagina i lettori scoprono non solo aspetti negativi, ma anche storie virtuose e vincenti, che vanno dal Veneto fino all’Alto Molise passando per il Lazio, a dimostrazione che è possibile anche un’agricoltura diversificata e sostenibile, basata sul rispetto del territorio e della sua storia rurale.
Ingresso libero