Home > Attività > Danze tradizionali popolari

Danze tradizionali popolari

L'attività

La danza popolare testimonia tradizioni culturali in via di scomparizione, originariamente espresse attraverso danze in cerchio, in catena e di coppia. È un mezzo di socializzazione accessibile a tutti, che permette di condividere le radici di diverse culture. Si balla non come spettacolo, ma per il piacere di ballare insieme e provare emozioni collettive.


Il programma prevede l’insegnamento e la riproposizione di danze della tradizione internazionale e precisamente dei seguenti paesi: Israele, Francia, Inghilterra, Scozia, Irlanda, Spagna, Russia, Romania, Bulgaria, Grecia, Serbia, Croazia, Ungheria, Macedonia, Kossovo, Armenia.


Si tratta esclusivamente di incontri di attività ludica. Il numero di partecipanti è di 20/30 persone con età variabile generalmente compresa tra i 50 e i 70 anni.
Il corso ha la durata di ore 2 a settimana per 4 o 5 volte al mese, a seconda del numero dei giovedì, e si svolge presso Il Patronato di San Francesco della Vigna.


I partecipanti saranno assicurati tramite iscrizione all’Associazione Olivolo.

L'insegnante

Federico Fusco

Si occupa di danza popolare fin dal 1983, quando ha fondato a Venezia l'Associazione Culturale "La Manfrina". Ha partecipato a numerosi seminari di danze popolari in tutta Italia e all'estero (nord Europa, Paesi Bassi, Balcani, Francia, ecc.). 

Ha fatto parte del gruppo "Antico Cerchio" di Padova e si è esibito in vari spettacoli; dal 2010 al 2024 ha tenuto molti corsi di danza popolare per insegnanti e associazioni, specializzandosi in danze internazionali, ebraiche e regionali italiane.